Canali Minisiti ECM

E' boom di farmaci falsi: i due terzi sono contro l'impotenza

Farmaci Redazione DottNet | 21/06/2018 19:52

Allarme degli urologi, nei prodotti sequestrati trovate tracce di arsenico e gesso

Non conosce crisi in Italia il mercato dei farmaci falsi, al secondo posto della contraffazione solo dopo l'abbigliamento. A lanciare l'allarme è la Società italiana di urologia (Siu) con la campagna "la tua salute vale di +", presentata oggi a Roma. Urologi in prima linea perchè gli acquirenti sono soprattutto uomini con disfunzioni erettili o che vogliono potenziare le loro capacità e che preferiscono il fai da te sul web e i canali non ufficiali anzichè rivolgersi agli specialisti. Stando ai dati forniti Aifa (Agenzia italiana del farmaco), la tipologia di farmaci che sono stati più oggetto di sequestri è quella per il trattamento dell'impotenza - 60-70% del totale - e le tossine botuliniche, oltre agli integratori alimentari per celare la presenza illecita di principi attivi farmaceutici.

"Sono ancora troppi gli imbarazzi dei pazienti maschi nel parlare al medico delle difficoltà erettili, insieme con l'illusione di poter disporre ad un prezzo molto basso di farmaci altrimenti più costosi", ha affermato Walter Artibani, segretario generale di Siu.    "I farmaci contraffatti o falsificati - ha precisato Vincenzo Mirone, della Siu - costituiscono un grave rischio per la salute pubblica. In molti casi contengono elementi pericolosissimi per la salute: nei prodotti sequestrati sono stati trovati anche vernici stradali e gesso, tracce di arsenico e veleno per topi".    Dal rapporto 'Illicit Trade: Converging Criminal Networks' del 2016 è emerso che il 32% dei farmaci contraffatti non contiene principi attivi, il 20% ne contiene in quantità non corrette, il 21.4% è composto da ingredienti sbagliati, il 15.6% ha corrette quantità di principi attivi ma un packaging falso, l'8,5% contiene alti livelli di impurità e contaminanti. I farmaci simil-viagra, hanno spiegato gli esperti, non vengono acquistati attraverso canali non ufficiali solo da maschi adulti e con problemi, ma anche da ragazzi con la chimera della prestazione: "E' indispensabile riprendere il discorso con i giovani e fare un'alleanza fra le istituzioni e i principali canali di vendita online, come quello già operativo tra Aifa e eBay", ha detto Artibani. Secondo il Consiglio d'Europa il commercio di farmaci contraffatti supera di 25 volte quello delle sostanze stupefacenti. "Un pusher di fake viagra - ha spiegato Mirone - guadagna oggi molto di più di uno spacciatore di cocaina".

pubblicità

Il comandante dei carabinieri per la tutela della salute Adelmo Lusi ha spiegato che in quattro anni (2014-2017) ci sono stati 17.459 controlli, sequestrati 2,4 milioni di confezioni, 4 milioni di fiale o compresse, 215 persone arrestate, 3.276 denunciate, 2 mila segnalate per 7616 illeciti penali, e 4600 sanzioni amministrative comminate. A questi si sommano già altri 7 mila interventi di controllo nel 2018. I farmaci contraffatti provengono principalmente dall'India, e nello stesso Paese, a Mumbai, è stata trovata la maggior parte dei farmaci oncologici rubati in Italia.

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023